L’efficientamento energetico del patrimonio edilizio esistente è ormai da qualche
anno oggetto di interesse per il legislatore italiano: nella Legge di Bilancio 2020 è stato predisposto
un articolato apparato di detrazioni, con lo scopo di rendere più appetibile per il
cittadino effettuare interventi sulle proprie abitazioni che abbiano come scopo il risparmio energetico.
Tra di essi, l’installazione di un cappotto esterno sulle pareti di un edificio
condominiale risulta essere tra i più diffusi: è possibile accedere ad una detrazione con
l’ECOBONUS variabile dal 50% al 75% o addirittura del 90% nel caso le premesse del Bonus Facciate siano
soddisfatte.
Un altro intervento particolarmente gettonato è la sostituzione dei
serramenti esistenti con modelli più performanti e magari dotati di una tecnologia di
schermatura solare avanzata: in questi casi è possibile accedere alla detrazione del 50% targata
ECOBONUS, che sale al 65% qualora vengano sostituiti contemporaneamente tutti i serramenti di un
condominio.
Per ottenere l’incentivo fiscale, infine, tutti i dati relativi ai progetti di
riqualificazione eseguiti nel 2020 dovranno essere inviati al Portale ENEA: il sito di ENEA in
data 26 marzo 2020 è stato aggiornato e reso operativo per ricevere e processare tutte le pratiche
relative alle detrazioni.
In questo focus, avvalendoci del Modulo Bonus Fiscali di
TERMOLOG, analizzeremo alcune tipologie di intervento volte al miglioramento della
prestazione energetica dell’involucro disperdente dell’edificio, partendo dalla modellazione
geometrica, proseguendo con il calcolo, la verifica e, da ultimo, valutando gli incentivi utilizzabili per
rendere la riqualificazione conveniente non solo energeticamente, ma anche economicamente.
Resta aggiornato sui Bonus Fiscali 2020 con i webinar
gratuiti
Novità Ecobonus per la riqualificazione delle parti comuni dei condomini
Nei precedenti focus tecnici abbiamo illustrato in dettaglio i contenuti degli incentivi per il
2020, in particolare sono stati trattati diffusamente gli ECOBONUS e il Bonus Facciate.
Relativamente alla categoria
ECOBONUS sono presenti delle ulteriori novità, in particolare relativamente a:
- sostituzione delle vecchie caldaie con modelli a condensazione
- sostituzione dei serramenti
- installazione di schermature solari
si passa dal 50%, previsto finora, ad una aliquota del 65% della spesa
sostenuta, qualora siano realizzati sulle parti comuni dei condomini o contemporaneamente su tutte le
unità immobiliari presenti in un condominio.
Ciò significa che se, ad esempio, si decidesse
di sostituire la vecchia caldaia centralizzata di un condominio con una più performante caldaia a
condensazione, la detrazione alla spesa sostenuta non si fermerebbe al 50% ma diventerebbe possibile raggiungere
l'aliquota del 65%; allo stesso modo per la sostituzione di serramenti e delle schermature mobili, a patto che
riguardino le parti comuni o coinvolgano tutte le unità immobiliari dei condomini.
Il quadro
sintetico delle opportunità previste dagli ECOBONUS si aggiorna quindi in questo modo:
Quadro sintetico delle opportunità previste dagli ECOBONUS 2020
Incentivi per le riqualificazioni energetiche dell’involucro disperdente
Puntiamo ora l’attenzione sulla riqualificazione energetica dell’involucro
disperdente.
I principali incentivi che la legislazione italiana mette a disposizione sono:
- BONUS CASA
- ECOBONUS per le singole unità immobiliari
- ECOBONUS per i condomini
- BONUS FACCIATE
Nei paragrafi successivi verranno analizzate alcune modalità di riqualificazione
energetica dell’involucro disperdente di un edificio:
- Isolamento all’esterno delle pareti con posa in opera di un cappotto sulle parti
comuni di un condominio
- Sostituzione dei serramenti di un edificio
- Isolamento della copertura di un edificio
La modellazione, la verifica e la scelta dell’incentivo da utilizzare sarà eseguita
con il Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG.
Installazione di un cappotto esterno in un condominio
L’installazione di un isolante esterno (comunemente indicato come cappotto) sulle pareti
verticali di un edificio condominiale è indubbiamente uno degli interventi più diffusi tra quelli
previsti dalle varie detrazioni.
Nell’esempio corrente è stato modellato in TERMOLOG un
condominio costituito da 4 unità immobiliari residenziali fuori terra, situato nel comune di Verona e in
una zona di completamento.
Zona A o Centro storico
Comprende le parti di territorio aventi agglomerati
urbani di carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree
circostanti, che possono considerarsi parte integrante degli agglomerati stessi.
Zona B o Zona di
completamento
Comprende le parti di territorio totalmente o parzialmente edificate, diverse dalle
zone di tipo A (le zone parzialmente coperte sono quelle che hanno un indice di superficie coperta non inferiore al
12,5% cioè come 1/8).
La modellazione geometrica dell’involucro disperdente è stata eseguita ex-novo in
TERMOLOG, avvalendosi degli strumenti messi a disposizione nell’input grafico; in alternativa, sarebbe
stato possibile anche importare il modello energetico completo del condominio già realizzato con uno
degli altri moduli di TERMOLOG.
Il modello energetico dell’edificio realizzato con l’input grafico di
TERMOLOG
Si passa quindi ad inserire l’intervento migliorativo che in questo caso è la
posa del cappotto esterno sulle facciate dell’edificio orientate a Sud ed a Ovest,
simulando la sostituzione della parete originariamente presente nello stato di fatto con una di stratigrafia
analoga, ma munita di isolante esterno:
Simulazione dell’intervento di riqualificazione energetica di sostituzione della parete
con il comando “Intervento” di TERMOLOG Modulo Bonus Fiscali per ottenere ECOBONUS
TERMOLOG permette di visualizzare sul modello 3D dell’edificio l’intervento appena
inserito:
Rappresentazione tridimensionale dell’intervento di riqualificazione energetica di posa
in opera di un cappotto esterno
Una volta modellato l’edificio e inserito il cappotto esterno occorre svolgere le
verifiche di legge richieste per il tipo di intervento in analisi; in questo caso specifico l’intervento
ha una incidenza maggiore del 25% della superficie disperdente complessiva dell’edificio e quindi per il
Decreto Requisiti Minimi si tratta di una ristrutturazione importante di secondo livello.
TERMOLOG esegue tutte le verifiche richieste dal decreto:
Verifiche richieste dal Decreto Requisiti Minimi per una ristrutturazione importante di
2° livello
Particolare attenzione deve essere posta nella modellazione dei ponti termici:
per ottenere ECOBONUS o Bonus Facciate quando si agisce sulle parti comuni di edifici condominiali nella
verifica di trasmittanza devono essere inclusi solo i ponti termici relativi alle parti comuni
dell’edificio (quindi non occorre considerare i ponti termici tra i serramenti e le pareti,
dato che i serramenti sono di solito di proprietà privata dei singoli condomini).
Ponti termici da considerare nelle verifiche di trasmittanza per usufruire dei bonus fiscali
quando si agisce sulle parti comuni di edifici condominiali
Ma quali sono i bonus teoricamente “spendibili” quando si posa un cappotto esterno
sulle parti comuni di un condominio?
Nella seguente tabella sono stati riportati tutti gli incentivi che
riguardano la riqualificazione energetica dell’involucro con indicato la fattibilità o meno dello
specifico intervento:
DETRAZIONI FISCALI |
|
BONUS CASA 50% |
SÌ |
ECOBONUS 50% |
NO |
ECOBONUS 65% |
SÌ |
ECOBONUS Condomini 70% |
SÌ |
ECOBONUS Condomini 75% |
SÌ |
BONUS FACCIATE 90% |
SÌ |
TAB.1: Elenco dei bonus accessibili con intervento di installazione cappotto esterno
Da notare che, essendo l’intervento relativo ad una struttura opaca verticale rivolta verso
l’esterno e dato che il condominio in questione è ubicato in zona B nel comune di pertinenza, sarebbe
possibile accedere anche al Bonus Facciate.
La stessa informazione contenuta nella precedente tabella si può ottenere con il
Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG:
Incentivi ottenibili per l’installazione di un cappotto esterno
Sostituzione dei serramenti
Un’altra tipologia di intervento molto comune nelle riqualificazioni energetiche è
la sostituzione dei serramenti.
La sostituzione dei serramenti è facilmente modellabile utilizzando
lo strumento WIZARD del Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG:
Strumento wizard nel Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG: impostare un intervento di
sostituzione dei serramenti per ottenere ECOBONUS
Nello stato di fatto, ossia la situazione di partenza dell’involucro
disperdente, i serramenti presentano determinate caratteristiche di trasmittanza termica e di schermature solari
installate. L’intervento migliorativo, di cui valuteremo l’accesso alle detrazioni, consiste nel
sostituire i serramenti presenti (alcuni o tutti) con dei serramenti aventi caratteristiche migliori, più
performanti.
L’accesso agli incentivi è possibile solo in caso di sostituzione di serramenti
esistenti con altri modelli aventi però la stessa area di apertura.
Sostituzione dei serramenti nel Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG: inserimento delle
caratteristiche tecniche del serramento più performante
Per ottenere l’incentivo relativo a questo tipo di intervento occorre asseverare che i
nuovi serramenti installati abbiano una trasmittanza minore a quella presente originariamente e che rispetti i
valori limite più restrittivi previsti dal D.M.26-06-2015 e dal D.M.26-01-2010.

Verifica di trasmittanza dei serramenti che vengono sostituiti
Per la sostituzione dei serramenti sono disponibili questi incentivi:
DETRAZIONI FISCALI |
|
BONUS CASA 50% |
SÌ |
ECOBONUS 50% |
SÌ |
ECOBONUS 65% |
NO |
ECOBONUS 65% sostituzione di tutti i serramenti in un condominio
|
SÌ |
ECOBONUS Condomini 70% |
NO |
ECOBONUS Condomini 75% |
NO |
BONUS FACCIATE 90% |
NO |
TAB.2: Elenco dei bonus fiscali accessibili con intervento di sostituzione dei serramenti
Isolamento della copertura
Un altro intervento di riqualificazione energetica dell’involucro edilizio che può
ottenere l’accesso alle detrazioni e che può essere analizzato facilmente con il Modulo Bonus
Fiscali di TERMOLOG è l’isolamento della copertura di un edificio.
La modellazione si può gestire, analogamente a quanto già visto per i serramenti,
avvalendosi dello strumento WIZARD di TERMOLOG, scegliendo questa volta la copertura:
Strumento wizard nel Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG: impostare un intervento di isolamento
di una copertura
L’intervento in esame prevede l’isolamento dell’estradosso della copertura
mediante l’interposizione di uno strato di materiale isolante sotto lo le tegole: lo strato isolante
permette di migliorare la trasmittanza della struttura originaria:
Strumento wizard nel Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG: impostare un intervento di isolamento
di una copertura
TERMOLOG sottoporrà la nuova copertura a tutte le verifiche previste dal D.M.26-06-2015 e
dal D.M.26-01-2010.
Infine, l’intervento di isolamento della copertura può rientrare in queste
casistiche di incentivi:
DETRAZIONI FISCALI |
|
BONUS CASA 50% Per sottotetti non abitati |
SÌ |
ECOBONUS 50% |
NO |
ECOBONUS 65% |
SÌ |
ECOBONUS Condomini 70% |
SÌ |
ECOBONUS Condomini 75% |
SÌ |
BONUS FACCIATE 90% |
NO |
TAB.2: Elenco dei bonus fiscali accessibili con intervento di isolamento della copertura
Si noti che per questo tipo di intervento dato che coinvolge una struttura opaca non verticale
non è possibile accedere al Bonus Facciate.
Con il Modulo Bonus Fiscali di TERMOLOG è possibile progettare la
riqualificazione energetica dell’involucro di un edificio e verificare sia i requisiti di legge che
l'accesso agli incentivi introdotti dalla Legge Finanziaria 2020.
Resta aggiornato sui Bonus Fiscali 2020 con i webinar
gratuiti